-
Perché installare OPNsense su Proxmox?
-
Come installare OPNsense su Proxmox?
-
Suggerimento: aggiungi una protezione dati affidabile per il tuo firewall virtuale
-
Domande frequenti su OPNsense e Proxmox
-
Conclusione
Nell'ambiente attuale in cui la sicurezza della rete sta diventando sempre più critica, costruire un sistema di rete flessibile, sicuro e facile da gestire è l'obiettivo comune sia per gli appassionati di tecnologia che per le aziende. Proxmox VE è una potente piattaforma open-source di virtualizzazione che supporta la gestione centralizzata di macchine virtuali e container, mentre OPNsense è un sistema firewall open-source basato su FreeBSD che offre funzionalità di sicurezza di livello aziendale. Il deployment di OPNsense su Proxmox permette agli utenti di sfruttare appieno le risorse di virtualizzazione e costruire un'architettura di rete virtuale sicura ed efficiente.
Perché installare OPNsense su Proxmox?
Installare OPNsense Proxmox comporta diversi vantaggi evidenti:
Costi hardware ridotti: Il deployment di un firewall elimina virtualmente la necessità di dispositivi fisici separati, risparmiando sulle spese di infrastruttura.
Alta flessibilità: Regolare facilmente le allocazioni di risorse, le interfacce di rete e utilizzare snapshot e backup per una gestione e manutenzione più semplici.
Funzionalità a livello enterprise: OPNsense offre potenti funzionalità come shaping del traffico, rilevamento delle intrusioni, supporto VPN e monitoraggio della larghezza di banda, adatto per laboratori domestici, PMI e ambienti aziendali.
Gestione centralizzata: Eseguire OPNsense insieme ad altri servizi su Proxmox consente un controllo e un monitoraggio unificati, aumentando l'efficienza complessiva del sistema.
Perfetto per test e apprendimento: Ideale per ingegneri di rete, studenti ed appassionati per configurare ambienti di test e imparare di più sulle reti e la sicurezza.
Come installare OPNsense su Proxmox?
Passo 1: Scaricare l'immagine OPNsense
Utilizzare il terminale per scaricare l'ultima immagine OPNsense (versione di esempio: 24.1):
VER=24.1 wget https://mirror.ams1.nl.leaseweb.net/opnsense/releases/$VER/OPNsense-$VER-nano-amd64.img.bz2
Estrarre il file immagine:
bunzip2 OPNsense-$VER-nano-amd64.img.bz2
(Opzionale) Rinominare il file estratto per comodità:
mv OPNsense-$VER-nano-amd64.img OPNsense-nano-amd64.img
Ridimensionare l'immagine (ad esempio, espandere a 30 GB):
qemu-img resize -f raw ./OPNsense-nano-amd64.img 30G
Passo 2: Creare la macchina virtuale OPNSense
Impostare i parametri di base:
VM_NAME="OPNSense" VM_ID=$(pvesh get /cluster/nextid) RAM=4096 CORES=2 BRIDGE1=vmbr0 # Interfaccia di rete esterna BRIDGE2=vmbr1 # Interfaccia LAN interna IMAGE="./OPNsense-nano-amd64.img" STORAGE="local"
Creare la macchina virtuale:
qm create $VM_ID \ --name $VM_NAME \ --memory $RAM \ --cores $CORES \ --cpu cputype=kvm64 \ --net0 e1000,bridge=$BRIDGE1 \ --net1 e1000,bridge=$BRIDGE2 \ --scsihw virtio-scsi-pci \ --numa 1
Importa e collega il disco:
qm importdisk $VM_ID $IMAGE $STORAGE qm set $VM_ID --virtio0 $STORAGE:vm-$VM_ID-disk-0.raw
Configurare i parametri di avvio della macchina virtuale:
qm set $VM_ID --serial0 socket --vga serial0 qm set $VM_ID --boot c --bootdisk virtio0 qm set $VM_ID --onboot 1
Passo 3: Avviare e configurare OPNSense
Avviare la macchina virtuale:
qm start $VM_ID
Aprire l'interfaccia web di Proxmox e accedere alla console della macchina virtuale. Al primo avvio, il sistema entrerà automaticamente nella schermata di configurazione di OPNSense.
IP LAN predefinito: 192.168.1.1/24
È possibile configurare manualmente le interfacce WAN/LAN, impostare la password dell'amministratore e abilitare l'interfaccia web dal terminale.
Suggerimento: aggiungi una protezione dati affidabile per il tuo firewall virtuale
Dopo aver distribuito OPNsense su Proxmox VE, è essenziale predisporre un piano di backup affidabile per proteggere il tuo firewall virtuale e garantire un rapido ripristino in caso di guasti del sistema, configurazioni errate o altri eventi imprevisti.
Una soluzione professionale come Vinchin Backup & Recovery offre un supporto completo per la piattaforma Proxmox VE e aiuta a semplificare la protezione dei dati. Con backup senza agenti, recupero a livello di file e ripristino multipiattaforma, Vinchin rende facile gestire e recuperare in modo efficiente il tuo ambiente virtuale.
Inoltre, Vinchin supporta la replica dei dati e la migrazione automatizzata delle macchine virtuali, rendendolo un'ottima scelta per garantire alta disponibilità e continuità operativa, soprattutto in ambienti dinamici o produttivi.
Integrando Vinchin nella tua configurazione Proxmox, puoi proteggere con fiducia la tua infrastruttura di rete virtuale assicurando un recupero rapido e affidabile quando è più importante. L'operatività di Vinchin Backup & Recovery è molto semplice, richiede solo pochi passaggi elementari.
1.Seleziona semplicemente le VM sull'host
2. Quindi seleziona la destinazione del backup
3. Seleziona strategie
4.Infine invia il lavoro
Con la giusta soluzione di backup, è possibile utilizzare il firewall virtuale OPNsense con maggiore sicurezza, riducendo al minimo il rischio di interruzioni impreviste. Vinchin offre una prova gratuita di 60 giorni, che permette agli utenti di esplorarne tutte le funzionalità in ambienti reali. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare Vinchin direttamente.
Domande frequenti su OPNsense e Proxmox
Q1: Qual è la differenza tra OPNsense e pfSense?
A1: OPNsense è un derivato di pfSense, con un'interfaccia più moderna e un maggiore focus sulla sicurezza e sul controllo del codice, ma con funzionalità simili.
Q2: Quale è migliore, Proxmox o ESXi?
A2: Proxmox è open source e gratuito e supporta i container e il clustering;
ESXi Business Edition è più maturo, ma ha funzionalità più limitate.
Conclusione
L'installazione di OPNsense su Proxmox VE unisce potenti capacità di firewall a una virtualizzazione flessibile. Affiancato da una soluzione di backup affidabile come Vinchin Backup & Recovery, è possibile garantire sicurezza, prestazioni e continuità operativa per l'infrastruttura di rete virtualizzata.
Condividi su: