-
Che cos'è un file VMDK?
-
Perché eseguire il backup dei file VMDK?
-
Come eseguire manualmente il backup dei file VMDK?
-
Backup dei VM VMware con Vinchin
-
File VMDK per le Domande Frequenti sul Backup
-
Conclusione
Le macchine virtuali sono al centro dell'infrastruttura IT moderna. I loro dati sono contenuti in file speciali chiamati file VMDK. Se gestisci ambienti VMware, sai quanto sia fondamentale mantenere al sicuro questi file da minacce come il ransomware o l'eliminazione accidentale. Questa guida ti illustra sia metodi manuali che automatizzati per gestire i file VMDK e eseguire il backup delle tue macchine virtuali in tutta sicurezza.
Che cos'è un file VMDK?
VMDK sta per Virtual Machine Disk, un formato utilizzato dai prodotti VMware come ESXi e vSphere. Ogni file VMDK funge da disco rigido virtuale per la tua macchina virtuale, memorizzando tutto, dagli sistemi operativi ai dati utente e ai file delle applicazioni. Quando accendi una macchina virtuale, essa legge direttamente dal o dai file VMDK assegnati. Senza questi file, la tua macchina virtuale non può né avviarsi né funzionare affatto.
I file VMDK sono disponibili in diversi tipi: allocati in modo spesso o sottili, ma il processo di backup descritto qui funziona indipendentemente dal tipo o dalle dimensioni.
Perché eseguire il backup dei file VMDK?
Eseguire il backup dei file vmdk è essenziale per garantire la continuità aziendale e pianificare il ripristino da disastri. Se una macchina virtuale smette di funzionare a causa di problemi hardware, corruzione dei dati, attacchi di ransomware (come ESXiArgs) o errori umani, disporre di backup recenti consente di ripristinare il servizio rapidamente con un fermo minimo.
Effettuare regolarmente il backup dei file vmdk aiuta a prevenire la perdita permanente di dati, supporta i requisiti di conformità, riduce i tempi di inattività dopo gli incidenti e offre tranquillità durante le modifiche o gli aggiornamenti negli ambienti produttivi.
Come eseguire manualmente il backup dei file VMDK?
L'esecuzione manuale del backup è spesso il primo metodo che gli amministratori provano per scoprire come proteggere i file VMDK. Sebbene semplice in ambienti ridotti o laboratori di test, questo approccio richiede attenzione per evitare backup incompleti o dati corrotti, specialmente con carichi di lavoro di produzione più grandi.
Preparazione per il backup manuale
Prima di iniziare qualsiasi backup manuale dei file vmdk:
Spegnere sempre prima la macchina virtuale utilizzando Shut Down Guest OS nel client vSphere o tramite i controlli del sistema operativo guest.
La copia dei dischi delle macchine virtuali attive (accese) comporta il rischio di acquisire dati inconsistenti che potrebbero non essere ripristinati correttamente in seguito.
Se lo spegnimento non è possibile a causa delle esigenze di uptime, considerare la creazione di uno snapshot prima della copia, ma ricordare che gli snapshot da soli non garantiscono la coerenza dell'applicazione a meno che non siano coordinati con strumenti del sistema operativo guest come la modalità di silenziamento di VMware Tools.
Per file vmdk molto grandi (oltre 64 GB), il download tramite browser potrebbe non riuscire a causa delle limitazioni di ESXi; pianificare di conseguenza utilizzando trasferimenti diretti del datastore o strumenti da riga di comando se necessario.
Guida passo passo: Eseguire manualmente il backup dei file VMDK
Dopo aver effettuato la preparazione:
1. Accedere a vSphere Client collegato al proprio host ESXi o al server vCenter.
2. Nel pannello sinistro seleziona il tuo host/cluster > clicca su Storage > scegli il tuo datastore > clicca su Browse Datastore.
3. Trova la cartella denominata come la tua macchina virtuale (VM); al suo interno saranno presenti uno o più file descrittivi del disco con estensione .vmdk e le corrispondenti immagini disco raw -flat.vmdk
, se configurati in modalità thick-provisioned.
4. Fare clic con il tasto destro su ogni file .vmdk
pertinente (e il relativo file -flat.vmdk
se presente) > selezionare Download > salvarli localmente o in un'altra posizione sicura sul server.
5. Attendere fino a quando tutti i download saranno completati; verificare che non si siano verificati errori durante il trasferimento.
Backup dei VM VMware con Vinchin
Per le organizzazioni che richiedono maggiore efficienza e affidabilità rispetto a quanto offerto dai metodi manuali, Vinchin Backup & Recovery offre una soluzione professionale a livello aziendale, supportando VMware insieme a Hyper-V, Proxmox VE, oVirt/OLVM/RHV/XCP-ng/XenServer/OpenStack/ZStack e oltre quindici piattaforme di virtualizzazione principali in totale. Grazie a una compatibilità ampia su infrastrutture diversificate, inclusa una completa compatibilità con gli ambienti VMware, Vinchin garantisce una protezione solida e adatta a paesaggi IT complessi.
Le sue estese funzionalità includono la modalità backup incrementale perpetuo per un uso efficiente dello spazio di archiviazione; funzioni integrate di deduplica e compressione che riducono al minimo i requisiti di spazio; il ripristino granulare che permette il recupero preciso di singoli elementi senza dover eseguire il rollback dell'intera immagine; la migrazione V2V multipiattaforma per semplificare lo spostamento dei carichi di lavoro tra diversi hypervisor; e infine la pianificazione di attività automatizzate per cicli regolari di protezione in base alle esigenze stabilite da policy—tutto ciò è stato ideato per razionalizzare le operazioni massimizzando al contempo sicurezza e flessibilità.
La console web intuitiva di Vinchin Backup & Recovery rende semplice la protezione delle macchine virtuali VMware:
1. Seleziona semplicemente le VM VMware sull'host
2. Quindi seleziona la destinazione del backup
3. Seleziona strategie
4. Invia infine il lavoro
Riconosciuto a livello mondiale per l'eccellenza nella protezione dei dati aziendali—con migliaia di clienti in diversi settori—Vinchin Backup & Recovery offre una prova gratuita completa valida per 60 giorni. Clicca qui sotto per provare personalmente il backup delle macchine virtuali più apprezzato!
File VMDK per le Domande Frequenti sul Backup
Q1: Posso eseguire il backup di un file VMDK mentre la mia macchina virtuale rimane accesa?
No: è necessario spegnere prima la macchina virtuale, poiché la copia dei dischi in esecuzione comporta il rischio di danneggiare sia lo stato del sistema che i dati delle applicazioni all'interno di quei file vmdk.
Q2: Come posso ripristinare completamente una macchina virtuale con più dischi da VMDK backuppati?
Creare una nuova macchina virtuale vuota > collegare ciascun file .vmdk
salvato tramite Aggiungi disco rigido > File disco rigido esistente nelle impostazioni > importare la configurazione originale .vmx
se disponibile > avviare/testare con attenzione il sistema ripristinato prima di renderlo nuovamente attivo!
Q3: I miei VMDK scaricati sono troppo grandi per i dischi locali—cosa faccio ora?
Conservateli direttamente su dispositivi di storage collegati alla rete (NAS/SAN) oppure caricateli in bucket cloud sicuri, opportunamente dimensionati per immagini aziendali di grandi dimensioni, invece di affidarsi esclusivamente allo spazio del workstation!
Conclusione
Proteggere i file vmdk tramite backup regolari mantiene i servizi critici per l'azienda operativi e privi di interruzioni, anche dopo imprevisti guasti! I metodi manuali sono adatti per configurazioni di piccole dimensioni, ma strumenti professionali come Vinchin offrono un'automazione più sicura e opzioni avanzate di ripristino su piattaforme diverse, il tutto gestibile da una semplice dashboard! Prova oggi stesso la versione di prova gratuita di Vinchin: scoprirai quanto può essere semplice proteggere in modo affidabile le macchine virtuali!
Condividi su: